Sold Out – abstract

Sold Out

Dietro le quinte: segreti e verità delle tournèe degli anni 80

abstract

 

E’ il libro che chiude una trilogia iniziata con 80.doc e proseguita con Generazione Tenax. Il protagonista è un ex studente ribelle, ex conduttore radiofonico in una radio di sinistra, ex ideatore e direttore del locale must della new wave e della notte fiorentina. Un ex in continua fuga dal mondo che non è riuscito a cambiare e che lo perseguita dall’alba al tramonto. E lui, appunto, vive e si inventa lavori dal tramonto all’alba. Ha imparato che la rivoluzione non si farà, che parlare alla radio non dà da campare e che un locale, uno solo, gli sta stretto. Potrebbe diventare l’ennesima gabbia. Allora scappa, inventandosi un nuovo lavoro: il tour manager.

Inizia così una sarabanda di storie, una diversa dall’altra, una tournèe dietro l’altra, che lo porteranno a giro per tutta la penisola e lo dirotteranno poi per gli angoli del pianeta, da New York a Mosca e San Pietroburgo, passando per un po’ tutta l’Europa. Protagonista inconsapevole di un viaggio che avrà invece molti consapevoli e super conosciuti compagni. Dai Talk Talk ai Public Enemy, dai Marillion ai Cult, da Afrika Bambaataa ai rave di Adamsky, senza dimenticare Neon e Baglioni, Latoya Jackson e Killing Joke, Sex Gang Children, X, Psychedelic Furs e John Foxx. Una carrellata di episodi ambientati in luoghi sconosciuti come in posti ipercelebrati, da una piccola discoteca di Catania al Festival di Saint Vincent.

Ma non è un elenco di concerti, il diario di un addetto ai lavori, un saggio per critici e amanti della musica. E’ un romanzo narrato in prima persona, perché è la vera storia della tournèe di Daniele Locchi, una vita in fuga dal grigio che incombe. I personaggi che incontra, le avventure che racconta, i drammi e i retroscena che rivela, altro non sono che quadri appesi alle pareti della sua esistenza.

Nel romanzo non mancano accenni e riferimenti al contesto sociale e politico di quegli anni.

Gli “insoliti” anni 80.